peopletools_calendar
white logo ptools
white logo ptools
cart_peopletools_bottone

Iniziamo un progetto? 

People Tools fa parte di 

People Labs S.r.l.
t.: + 39 059 29 28 014
Via Emilio Salgari 17

41123 - Modena (MO)
E-mail: info@peoplelabs.it

P.Iva 02860980362

I venerdì persolog®

home
game_pieno

Naviga

veloce!

pagina_crumble_calendario pieno
labs piena
cerchio vuoto
resilience

Follow US

time
stress
disc

peoplelabs.it


nicetomeetyou

Stress

Model

stress-model_resized

People Labs © 2025 Tutti i diritti riservati | Gestione Privacy e Cookie

Perchè lo Stress Model

 

Spesso, i nostri schemi mentali e le abitudini negative consolidate possono ostacolare la gestione dello stress, rendendo essenziale superarli e sviluppare nuovi comportamenti.

 

Lo Stress Model offre un’analisi approfondita delle fonti di stress personali attraverso un approccio olistico e multifattoriale. 

 

Vengono infatti esplorate le reazioni che le persone hanno di fronte a situazioni stressanti, fornendo strategie efficaci per affrontarle.

 

stress model 1

Il tema del benessere all’interno delle organizzazioni è sempre più frequente.

 

Grazie allo Stress Model persolog®, come Trainer, Coach, Consulenti o HR, è possibile supportare le persone nella riflessione sui fattori che scatenano lo stress, sulle loro modalità di affrontarlo e ampliare così le tecniche e le alternative per una gestione efficace.

L’utilizzo dello Stress Model consente di:

 

  • Comprendere i principali fattori di stress proveniente dall’ambiente lavorativo
  • Acquisire strategie efficaci per gestire lo stress
  • Ampliare le proprie risorse per affrontare situazioni stressanti e abbandonare strategie disfunzionali
  • Conoscere come reagiamo alle situazioni di stress
  • Abbandonare convinzioni e comportamenti che alimentano la percezione di stress

persolog® diritti riservati

Ambiti di utilizzo

 

Lo Stress Model non solo offre una mappatura dettagliata delle fonti di stress, ma propone anche strategie pratiche per affrontarle in modo efficace. 
 

Può essere utilizzato per: 
 

FORMAZIONE E SVILUPPO: comprendere quali sono le maggiori fonti di stress per le persone, acquisire nuove risorse di gestione e risposta allo stress, trasformando la pressione in energia

 

HUMAN RESOURCES E MANAGEMENT: analizzare e comprendere i livelli di stress nell’ambiente di lavoro, allenando le competenze di gestione dello stress

stress model 2

persolog® diritti riservati

Certificazione

 

Certificarsi allo Stress Model vuol dire imparare ad aiutare le persone migliorare il proprio benessere nell'ambiente lavorativo attraverso una varietà di strumenti, esercitazioni e tecniche per gestire lo stress, identificando i fattori che riducono la produttività e il benessere del personale all'interno dell'azienda. 

 

La certificazione dello Stress Model è rivolta a:

 

  • Trainer
  • Coach
  • Consulenti
  • HR


La certificazione prevede una sessione di 1 giornata in Live Virtual Classroom e mette a disposizione manuali, workbook, Strategy Planner e slide.

stress model 3

persolog® diritti riservati