peopletools_calendar
white logo ptools
white logo ptools
cart_peopletools_bottone

Iniziamo un progetto? 

People Tools fa parte di 

People Labs S.r.l.
t.: + 39 059 29 28 014
Via Emilio Salgari 17

41123 - Modena (MO)
E-mail: info@peoplelabs.it

P.Iva 02860980362

blog_icon

I venerdì persolog®

Naviga

veloce!

Il modello DISC: i fattori, il modello, la certificazione

2025-03-04 09:41

author

disc,

Il modello DISC: i fattori, il modello, la certificazione

Modello DISC: Cos’è, A Cosa Serve e Come Ottenere la CertificazioneCos'è il Modello DISC?Il DISC è un modello di analisi comportamentale ideato negli anni ‘30

 

Il modello DISC

 

DISC - Le origini

Il DISC è un modello descrittivo dei comportamenti che trae le sue origini negli studi di William Moulton Marston, psicologo statunitense, che già nei primi anni '30 era interessato a studiare cosa differenzia i comportamenti nella vita quotidiana e nelle interazioni tra persone nei diversi contesti. Un approccio del tutto diverso dagli psicologi suoi contemporanei, come Jung, focalizzati sugli aspetti patologici dei comportamenti.

Nel libro Emotions of Normal People (1928), Marston teorizza che le risposte delle persone in una particolare situazione dipendono dalla combinazione di due tipi di percezione:

 

  • La percezione dell’ambiente (favorevole vs. non favorevole)
  • La percezione del Sé (più forte dell’ambiente, risposta assertiva vs. meno forte)

 

Marston sottolinea che le persone efficaci si comportano in maniera compatibile con le richieste dell’ambiente. Da qui nasce il modello DISC, basato sulla percezione dei comportamenti osservabili e sulla distinzione di quattro emozioni principali.

 

Tale modello  descrittivo  è stato poi trasformato in uno strumento applicativo in grado anche di fornire una  misurazione da John G.Geier, all'interno delle sue ricerche sull'apprendimento e sulle competenze comportamentali (“Energetics of Personality”, 1989) in rapporto alla “Health Ecology” e alla “Psicologia della Responsabilità”.  Geier, professore presso diverse  Università (Minnesota, Michigan, Arizona)  ha ripreso, sviluppato e aggiornato le teorie di Marston, contribuendo  a spiegare e ad approfondire gli studi sulla personalità umana mediante l’uso del modello DISC: ha così  tradotto i modelli teorici in sistemi e strumenti applicativi con adeguate scale di misurazione; ha realizzato il DISC Personal Profile System, sviluppato per la prima volta nel 1958.

 

Il modello DISC, descrive come le percezioni di una persona (di Sè, degli Altri, dell'Ambiente) possano contribuire a caratterizzare differenti strategie di comportamento.

Il modello DISC aiuta a descrivere il comportamento attraverso la dinamica e la combinazione di quattro fattori rispettivamente: D = Dominanza, I = Influenza, S = Stabilità, C = Cautela.

 

Successivamente, John G. Geier ha trasformato il modello DISC in uno strumento applicativo con misurazioni specifiche, all'interno delle sue ricerche su apprendimento e competenze comportamentali (Energetics of Personality, 1989). Ha sviluppato il DISC Personal Profile, introdotto per la prima volta nel 1958.

 

Cos’è il Personal Profile?

Il Personal Profile è un sistema di self-assessment che aiuta a comprendere e riconoscere il proprio stile comportamentale in specifiche situazioni.

Questo strumento diagnostico permette di:

  • Identificare i propri punti di forza e le aree di miglioramento
  • Migliorare la gestione di sé e degli altri
  • Riconoscere i bisogni e le motivazioni altrui
  • Sviluppare strategie di relazione efficaci
  • Costruire team più performanti
  • Ridurre i conflitti e le tensioni interpersonali

Il Personal Profile è ampiamente utilizzato nella selezione del personale, nella formazione, nel coaching, nella gestione del cambiamento, nella vendita e nel servizio clienti.

 

Vantaggi del DISC

L’utilizzo del modello DISC offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • Migliore comprensione di sé e degli altri
  • Comunicazione più efficace
  • Aumento della produttività e della collaborazione nei team
  • Strumenti utili per la selezione e gestione delle risorse umane
  • Miglioramento della leadership e del coaching aziendale

Grazie alla sua applicabilità in diversi contesti, il DISC è diventato uno strumento fondamentale per lo sviluppo personale e professionale. Se vuoi approfondire e ottenere la certificazione DISC, visita la pagina degli strumenti e scopri tutte le opportunità disponibili!

modello_disc_personale_profile_peopletools.png

I quattro fattori del DISC

Il modello DISC descrive il comportamento umano attraverso quattro fattori principali:

Dominanza (D): caratterizza i comportamenti orientati all’azione, alla rapidità decisionale, al problem-solving e alla gestione del rischio, con risposte assertive in contesti non favorevoli.

Influenza (I): caratterizza i comportamenti orientati alle persone, alla comunicazione e all’emotività nelle relazioni interpersonali, in contesti favorevoli con risposte assertive.

Stabilità (S): caratterizza i comportamenti rivolti a garantire equilibrio, continuità e supporto agli altri, in contesti favorevoli con risposte meno assertive.

Cautela (C): caratterizza i comportamenti basati sulla precisione, il rispetto delle regole e l’attenzione ai dettagli, con risposte non assertive in contesti non favorevoli.

DISC: Cos'è, a cosa serve e come ottenere la certificazione

Il DISC è uno strumento di analisi comportamentale utilizzato in ambito aziendale, HR e coaching per migliorare la comunicazione, la leadership e la collaborazione nei team. La certificazione DISC permette di acquisire competenze professionali riconosciute per interpretare i profili DISC e applicarli in vari contesti aziendali e formativi.

 

A cosa serve il DISC?

Il modello DISC è utilizzato per:

  • Migliorare la comunicazione interpersonale
  • Ottimizzare la gestione delle risorse umane
  • Supportare il recruiting e la selezione del personale
  • Favorire la leadership e il team building
  • Aumentare la consapevolezza di sé e la crescita personale

 

Come ottenere la certificazione DISC?

Per ottenere la certificazione DISC è necessario partecipare a un corso di formazione accreditato che insegni i principi del modello DISC, le metodologie di analisi e le modalità di applicazione pratica.

 

Quanto dura la certificazione DISC?

La durata della certificazione dipende dall'ente erogatore e dal formato del corso. In genere:

I corsi intensivi durano da 1 a 3 giorni

Alcuni programmi online permettono di completare la formazione in modo flessibile

La certificazione ha una validità illimitata, ma può essere utile aggiornarsi periodicamente

 

Dove certificarsi DISC in Italia?

In Italia, puoi ottenere la certificazione DISC tramite peoplelabs, partner ufficiale per la formazione e la certificazione DISC. PeopleLabs offre corsi in aula e online, fornendo materiali didattici approfonditi e supporto post-certificazione.

 

Chi è il partner DISC in Italia?

People Labs è il partner di riferimento per la certificazione DISC in Italia, garantendo formazione di alta qualità e riconosciuta a livello internazionale.

Se vuoi certificarti DISC e migliorare le tue competenze professionali, visita il sito peopletools.it per scoprire i corsi disponibili e ottenere la tua certificazione riconosciuta!

A cosa serve il DISC?

Il modello DISC viene utilizzato in numerosi ambiti, tra cui:

Leadership e managementScopri i nostri corsi DISC per manager 
Selezione e sviluppo del personaleCome usare il DISC nelle risorse umane 
Crescita personale e coachingTest DISC online: Scopri il tuo profilo 

 

I 4 Profili Comportamentali del DISC Vuoi scoprire qual è il tuo stile comportamentale?Fai il test DISC gratuito (Link a una versione gratuita o demo del test)

 

Quanto dura la certificazione DISC?

La certificazione DISC varia a seconda del provider di formazione scelto. In genere, un percorso di certificazione può durare:

Da 1 a 3 giorni per corsi intensivi.
Fino a 4 settimane per percorsi più approfonditi con esercitazioni pratiche.

Scopri il nostro corso di certificazione DISCCalendario e dettagli del corso 

 

Vuoi saperne di più sul DISC?

Contattaci per informazioni e consulenze personalizzateModulo di contatto 

cerchio vuoto

Follow US

peoplelabs.it


nicetomeetyou

People Labs © 2025 Tutti i diritti riservati | Gestione Privacy e Cookie