peopletools_calendar
white logo ptools
white logo ptools
cart_peopletools_bottone

Iniziamo un progetto? 

People Tools fa parte di 

People Labs S.r.l.
t.: + 39 059 29 28 014
Via Emilio Salgari 17

41123 - Modena (MO)
E-mail: info@peoplelabs.it

P.Iva 02860980362

blog_icon

I venerdì persolog®

Naviga

veloce!

Stress Management: riduci lo stress lavorativo con persolog

2025-02-24 09:24

author

stress, stress management,

Stress Management: riduci lo stress lavorativo con persolog

Lo stress può influire negativamente su salute e performance lavorativa. Il modello persolog Stress Management aiuta a riconoscere le fonti di stress e sviluppa

 

 

STRESS MANAGEMENT

 

 

 

Lo stress può influire negativamente su salute e performance lavorativa. Il modello persolog Stress Management aiuta a riconoscere le fonti di stress e sviluppare strategie per affrontarlo con successo.

 

Come ridurre lo stress quotidiano?

Per gestire lo stress in modo efficace:

 

  • Riconosci i segnali di stress e le sue cause
  • Applica tecniche di rilassamento come respirazione profonda e mindfulness
  • Pianifica pause rigenerative durante la giornata
  • Sviluppa una mentalità resiliente per affrontare situazioni difficili

 

 

Persolog Stress Management: Comprendere e Gestire lo Stress sul Lavoro

Lo stress è una risposta psicofisica dell'organismo a compiti o eventi percepiti come eccessivi o pericolosi. In ambito lavorativo, lo stress può influire negativamente sulla salute e sulla produttività. Il modello Persolog Stress Management offre strumenti per riconoscere le fonti di stress e sviluppare strategie efficaci per affrontarle.

 

La Teoria degli Stressori

Gli stressori sono stimoli o eventi che provocano una risposta di stress nell'individuo. Possono essere di natura fisica, come rumori forti o temperature estreme, o psicologica, come pressioni lavorative o conflitti interpersonali. La percezione e la valutazione cognitiva di questi stressori determinano l'intensità della risposta allo stress.

 

 

Domande Frequenti sullo Stress Lavoro-Correlato

Che cos'è lo stress lavoro-correlato?

È la risposta fisica e psicologica negativa che si manifesta quando le richieste dell'ambiente lavorativo superano la capacità del lavoratore di affrontarle.

 

 

Quali sono i principali stressori sul lavoro?

Fattori come carichi di lavoro eccessivi, scadenze pressanti, mancanza di controllo sulle proprie mansioni e relazioni conflittuali con colleghi o superiori possono fungere da stressori.

 

 

Quali sono i sintomi dello stress lavoro-correlato?

I sintomi possono includere ansia, irritabilità, affaticamento, difficoltà di concentrazione e problemi fisici come mal di testa o disturbi del sonno.

stateofmind.it

 

Come posso gestire lo stress sul lavoro?

Identifica le cause: Riconosci gli stressori specifici nel tuo ambiente lavorativo.

Stabilisci priorità: Organizza le attività in base all'importanza e alle scadenze.

Prenditi pause regolari: Brevi pause durante la giornata possono aiutare a ridurre la tensione.

Cerca supporto: Parla con colleghi, superiori o professionisti per ottenere consigli e assistenza.

Qual è il ruolo dell'azienda nella gestione dello stress?

Le aziende hanno la responsabilità di valutare e gestire i rischi legati allo stress lavoro-correlato, promuovendo un ambiente di lavoro sano e offrendo supporto ai dipendenti.

 

 

stress-model-2.png

La Teoria degli Stressori: Come identificare le cause dello stress?

Il modello Persolog Stress Management si basa sulla teoria degli stressori, che classifica le fonti di stress in quattro categorie:

  • Stressori di compito: legati alle responsabilità lavorative, scadenze e gestione delle attività.
  • Stressori sociali: conflitti con colleghi, scarsa comunicazione e leadership inefficace.
  • Stressori organizzativi: cultura aziendale, mancanza di riconoscimento e politiche aziendali inadeguate.
  • Stressori personali: fattori esterni al lavoro che influenzano la gestione dello stress.
  •  

Come ridurre lo stress sul lavoro?

Per migliorare il benessere e ridurre lo stress, puoi adottare le seguenti strategie: 

 

1. Organizza il tuo tempo in modo efficace

La gestione del tempo è fondamentale per ridurre il sovraccarico di lavoro. Utilizza tecniche come la matrice di Eisenhower o la tecnica del Pomodoro per migliorare la produttività senza stress.

 

2. Migliora la comunicazione

Uno dei principali stressori sul lavoro è la mancanza di comunicazione chiara. Imparare a esprimere i propri bisogni e a risolvere i conflitti in modo costruttivo aiuta a creare un ambiente di lavoro più sereno.

 

3. Adotta tecniche di rilassamento

Pratiche come la mindfulness, la respirazione profonda e lo yoga possono ridurre l'ansia e migliorare la concentrazione.

 

4. Crea un ambiente di lavoro positivo

Un ufficio ben organizzato e un clima aziendale sano contribuiscono a ridurre lo stress. Assicurati di fare pause regolari e di avere un equilibrio tra vita privata e professionale.

 

 

Quali sono i sintomi dello stress sul lavoro?

I sintomi più comuni includono affaticamento, difficoltà di concentrazione, irritabilità, insonnia e tensioni muscolari.

Come posso gestire meglio le mie emozioni al lavoro?

Impara a riconoscere i segnali di stress e a utilizzare tecniche di gestione emotiva, come il diario dello stress e il rilassamento muscolare progressivo.

Qual è il ruolo dell'azienda nella riduzione dello stress?

Le aziende dovrebbero promuovere un ambiente di lavoro sano, offrire supporto ai dipendenti e implementare politiche di prevenzione dello stress.

 

Scopri il Modello Persolog per la Gestione dello Stress

Se vuoi migliorare la tua gestione dello stress e adottare strategie efficaci per il benessere lavorativo, scopri il corso Persolog Stress Management. Approfondisci la certificazione e i corsi disponibili qui.

promuovere-il-benessere-personale-con-il-disc_stress-profile.png
cerchio vuoto

Follow US

peoplelabs.it


nicetomeetyou

People Labs © 2025 Tutti i diritti riservati | Gestione Privacy e Cookie